Se parli di quanto ami i gatti, ci restano male quelli che amano i cani.
Se parli di quanto ami i cani, ci restano male quelli che amano i gatti.
Se parli di quanto rispetti gli animali ma preferisci non averli a casa, si arrabbiano quelli che hanno tanti animali a casa.
Se parli di quanto ami una religione specifica, si offendono quelli di altre religioni.
Se parli di quanto sei fedele ad un dato partito politico, si arrabbiano quelli che sono contro.
Se parli di quanto ami un dato genere di musica, si sentono messi da parte quelli che amano gli altri generi.
Se parli di quanto sei a favore della famiglia tradizionale, si offendono quelli che vorrebbero la famiglia senza etichette.
Se parli di quanto sei a favore dei matrimoni di qualunque genere, si arrabbiano quelli che credono solo nella famiglia tradizionale.
Se parli di quanto ami la montagna, potrebbero restarci male quelli che amano il mare.
Se parli di quanto ami il mare, potrebbero restarci male quelli che lo odiano.
Se parli dei tuoi successi, quelli che non ne riescono ad avere potrebbero sentirsi sconfitti.
Se parli della felicità, urti la sensibilità degli infelici.
Se parli di tristezza, rompi i momenti di gioia dei felici.
Se parli d’amore.
Se parli d’amore tutti tacciono.
Perché l’amore è la faccia universale di tutti i volti.
Di fronte all’amore si tace e si ascolta. E mentre si ascolta ci si interroga.
Maris