Oggi non posso.
Mi sento fragile, sconfitta e delusa.
L’amore non conta, mi dicono tutti. Conta la vita, il proprio lavoro. Conta la forza, lo studio, la casa. Contano i sogni. E le speranze. Continua a leggere “Il sentirsi amati rende forti”
Tag: amore
Il sapore dell’ipocrisia.
Carezze sporche di caffè
macchiano le speranze
disegnate sui volti di chi sorride.
Caffè bollente versato ovunque:
sui tessuti,
sulle acque,
sulla gente.
Sul cuore ingenuo,
sulle anime immacolate.
Sui sentimenti,
sugli ideali,
sulle lenzuola dell’ipocrisia.
Profuma,
ammalia,
attrae.
Evoca sapori,
calore, nuovi amori.
Ed intanto il cuore freme.
Soffre. Si dispera.
Voltarsi fa male,
quando l’amore va via.
L’amore spezzato,
uccide lentamente
senza far morire.
Come una tazza
che si spacca,
versando
ciò che conteneva.
Prendere i cocci,
incollarli e riempirli,
inganna la mente,
illudendola
di aver ricostruito
un contenitore saldo,
ma non inganna il cuore
che sa di perdere
il suo sangue.
Ed intanto resta il caffè versato
e quelle dita macchiate,
che lasciano carezze
sporche di caffè.
Marisina V.
L’indifferenza fa star male
Ti dicono che non devi temere il giudizio degli altri. Ed è vero.
È vero quando “gli altri” sono perfetti sconosciuti.
Ma quando li conosci, e soprattutto quando provi affetto per loro, come si fa a non temere il loro giudizio?
Soprattutto quando le persone a te vicino, non fanno altro che dirti “sei troppo timida, sei troppo magra, sei troppo grassa, studi troppo, studi troppo poco, sei brutta, sei disordinata, sei stupida, non sai fare niente, sei maleducata, hai un brutto carattete, sei acida, sei questo, sei quello”.
Ti dicono che chi ti vuol bene ti accetta per come sei.
Fino ad un certo punto, altrimenti nessuno deluderebbe nessuno. Continua a leggere “L’indifferenza fa star male”
Il velo illusorio dell’amore
«Era lì, sulla porta.
Guardava con aria distratta. Un’aria di chi se ne frega. Di chi vuole pensare ad altro. Di chi ha deciso di non volersi mai legare a nessuna donna.
Lei lo osservava e cercava di scorgere uno spiraglio di luce nei suoi occhi, in quegli occhi bui che non lasciavano spazio ai suoi.
Gli sfuggiva tra le dita, provava ad afferrarlo, ma si ritrovava briciole di nulla.
In ogni suo silenzio cercava affetto, comprensione, amore.
Ma non si rendeva conto che i suoi silenzi erano solo e semplici silenzi.
Leggeva “tra le righe” ogni sua frase, interpretando amore ovunque.
Si annullava per lui.
Lottava per non perderlo, del resto, chi ama lotta.
Chi ama non si arrende, non si ferma al primo ostacolo.
Chi ama spera. E chi spera, legge amore anche in uno sguardo, in un silenzio, in un gesto banale e privo di senso.
Chi ama, ha bisogno della persona amata e si accontenta della semplice vicinanza.
E mentre lei non riusciva più a contenere i palpiti accelerati, mossi dall’ansia del dubbio e del silenzio, lui, se ne stava sulla porta a guardare indifferente, pronto ad andar via.
Non una parola, una frase, un “che ti è accaduto?”, un “perché stai piangendo?”
Nulla!
E solo in quel momento, dopo anni di sofferenze, di speranze, di lotte, lei si rese conto che a lui non importava nulla.
Si sentì sconfitta.
Smise di piangere.
Smise di cercare il suo sguardo.
E si ritrovò a guardarsi le mani che stringevano forte un fazzoletto.
Non lo implorò più.
Non cercò di fermarlo.
Non corse, come era suo solito fare, tra le sue braccia per pregarlo di restarle accanto.
Questa volta era diverso.
Questa volta, sembrava essere lui ad aspettare una parola o un gesto.
Silenzio.
Il velo illusorio dell’amore non c’era più.
Di quell’amore ancora troppo presente, da far star male.
La delusione le fece vedere con gli occhi della realtà.
Ed ora, dinanzi a lei, non c’era più l’uomo forte a cui aveva affidato la sua vita, bensì c’era una persona misera e debole, con gli occhi pieni di paura.
Silenzio. Ormai solo silenzio!»
Marisina Vescio
Ombra di carta
Come riescono a dormire quelli che?
Non mi piace fare rumore.
Parlo sottovoce per non disturbare quando chiedo un’informazione ad una commessa.
Se entro in libreria, dove è tutto un sottofondo soffuso e ovattato, cammino in punta di piedi se è necessario.
Aspetto con pazienza se c’è la fila alla cassa e cedo se capita il posto al vecchietto che dice di aver fretta anche se poi, quando esco, lo vedo chiacchierare con tutta calma.
Parlo poco, quando sono con altri, perché mi creo sempre il problema di risultare pesante e di non sapere che cosa dire per non annoiare. Preferisco scrivere, perché si sa, da qualche parte le parole devono pur uscire.
Cerco sempre ti trovare le parole adatte e scartare quelle che potrebbero urtare la sensibilità altrui.
Ed il solo pensiero di aver potuto, in buona fede, ferire, disturbare, dare noia a qualcuno mi logora dentro e a volte non riesco a dormire. E non so mai se chiarire o meno, perché magari è stata solo la mia impressione oppure il mio voler chiarire potrebbe riaprire una ferita dimenticata.
Poi vedo persone che sono esattamente il contrario di me: non si pongono minimamente il problema di disturbare, ferire, offendere, e addirittura godere nel fare insinuazioni pungenti e cattive e a sputare in faccia le loro congetture come fossero verità assolute.
Le guardo con stupore e mi chiedo chissà come riescano a dormire!
Maris
Un dolore che uccide senza far morire
La vera sofferenza d’amore è quando ti rendi conto che la storia in cui hai messo tutta te stessa, (e col termine “tutta te stessa”, intendo proprio tutto: anni -tanti, tantissimi-, lacrime, sentimento, speranze, emozioni, sogni, rinunce, finanche il nome da dare ai tuoi bimbi), sia finita davvero.
Non parlo di quelle fini temporanee, che dopo qualche mese si ritorna insieme, anche se, è vero, quando finisce, non puoi mai sapere se ci sarà un ritorno, anche se è fortemente sperato.
La vera sofferenza d’amore è quando ti rendi conto che lui ormai ti ha dimenticato e che ha già un’altra.
La vera sofferenza è quando ti rendi conto che, mentre tu ancora speri che tutto quello in cui hai creduto, lottato, rinunciato, versato lacrime, annullato te stessa perché preferivi la sua felicità, diventasse un noi fatto di “per sempre”, si è tramutato invece in un “ti amo ancora, mi manchi, come hai potuto? senza di te non posso vivere” e al contempo sai che devi andare avanti nonostante tutto.
Maris
Chi è pieno di rabbia non è capace di dare amore.
Alcuni comportamenti faccio fatica a comprenderli.
Come fanno certe persone a dichiarare amore immenso e alla prima cosa che non va loro giù, insultare la persona amata?
Come fanno a dichiarare amore e l’attimo dopo lanciare provocazioni affilate come un rasoio capaci di dilaniare l’anima solo per gelosia?
Come fanno a tramutare l’amore in odio in così breve tempo?
Come fanno i loro occhi da dolci e luminosi a trasformarsi in pieni di rabbia da far rabbrividire?
Sono così sicuri di se stesse da voler avere il controllo su tutto e se scappa loro una virgola iniziano a sbraitare?
O forse sono talmente egoisti che se le cose non vanno come piacciono a loro pretendono con le più atroci offese di piegare gli altri al loro volere?
Di sicuro non sono persone sensibili, perché chi è sensibile non ha il coraggio di ferire. Chi è sensibile, semmai, sa usare le parole giuste. Chi è sensibile non si sognerebbe mai di far guerra, tanto meno a chi ama.
Perché chi è sensibile chiarisce dolcemente e se proprio non riesce ad accettare alcuni fatti, va via, ma non offende.
Non riuscirebbe mai farlo.
Maris
Fine
Lo senti quando quella stretta di mano non trasmette più nulla, quando gli sguardi sono vuoti, quando le parole non dicono niente.
E allora cerchi di stringere più forte.
Per paura che quel brutto presentimento si avveri.
Ma dentro di te ormai lo intuisci.
Come quando stai leggendo un nuovo romanzo e vai a sbirciare l’ultima pagina. Non capisci come andrà a finire, ma un po’ lo sospetti.
Provi a crederci ancora con la speranza di sbagliarti, ma pian piano ti ritrovi in un angolino sconfitta nell’attesa della fine.
Marisina V.
Abbi cura di te
“Abbi cura di te”, mi disse.
Mentre la pioggia batteva forte sull’ombrello che a stento riusciva a ripararci i capelli.
Non risposi, per paura di non riuscire a parlare.
E in quel silenzio che durò un solo istante, rividi le immagini di una vita intera.
Non credevo che stesse accadendo davvero.
Un abbraccio. È quello che mi sarei aspettata.
Una carezza, un proviamoci ancora, un mi sei mancata.
Nulla di tutto questo.
Avrei voluto dirgli che l’amavo ancora, io che non sono mai riuscita a dire un ti amo. Avrei voluto dirgli “resta”, “senza di te mi manca il respiro”, “mi si chiude lo stomaco”, “sei il mio pensiero costante”. Avrei voluto dirgli che.
Non dissi nulla.
Lasciai che fosse libero di scegliere, perché, se mi amava davvero, non sarebbe andato via.
Sparì nella pioggia, senza dire altro.
“Abbi cura di te” sussurrai.